Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


DIAGNOSI E TERAPIA
DEL REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO


Secondo i criteri di Jones modificati per porre diagnosi di reumatismo articolare acuto è necessaria la presenza documentata di una recente infezione streptococcica più due dei criteri maggiori, o uno maggiore più due minori, tra i seguenti criteri:


La precedente infezione streptococcica è dimostrabile da tampone faringeo positivo e/o da alto titolo di anticorpi antistreptococcici di cui il più usato è il TSA (titolo antistrptolisinico) che si alza ad una settimana dall’infezione primaria, raggiunge il suo picco il 3-6 settimane per poi iniziare il declino e resta elevato nel caso di l’infezione evolva in reumatismo articolare acuto.

La presenza di una precedente infezione streptococcica potrebbe erroneamente indirizzare verso l’artrite reattiva post streptococcica. Le due patologie NON sono la stessa cosa, sono due entità patologiche distinte!

Le differenze principali sono:

L’approccio terapeutico prevede: